Buon?ultima, anche Milano ha pensato di dotarsi di un Museo d?arte contemporanea. Un museo ovviamente griffatissimo (il progetto è di Daniel Libeskind) e costosissimo. Così fan tutti: Roma ha il biscione immenso di cemento armato disegnato da Zaha Hadid. Napoli ha rivestito a nuovo un vecchio palazzo. Torino aveva chiamato Piano per sistemare Rivoli. Ma il vero problema non detto è che l?arte contemporanea deve stare dappertutto, ma non nei musei. Deve correre per gallerie, fiere, strade, garage. Non deve mummificarsi in un museo, senza neppure avere alla spalle un minimo di consacrazione da parte della storia. È arte ancora esposta alle intemperie. Questa è la sua forza. Se le diamo un tetto, per di più faraonico, la uccidiamo.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.